Utilize este identificador para referenciar este registo: http://hdl.handle.net/10362/35588
Título: Spettri, feticci e socialismo
Autor: Strippoli, Giulia
Palavras-chave: Socialismo
“Nuova Sinistra”
Rivoluzione d’Ottobre
Mao Tze Dong
Marxismo
'60
'70
Partito Comunista
Data: Abr-2017
Editora: Accademia University Press
Resumo: Eric Hobsbawm ha qualificato gli anni della sua formazione come quelli in cui le paure e le speranze dei rivoluzionari erano state inseparabili dalle sorti della Rivoluzione d’Ottobre. La differenza maggiore tra i rivoluzionari degli anni Sessanta e quelli degli anni anni Venti-Trenta, sosteneva lo storico, stava nel fatto che la sua generazione, magari sbagliando, aveva riposto speranze nel socialismo, assumendolo come un modello alternativo concreto, mentre dopo era sparita la fiducia nella Rivoluzione d’Ottobre e nella Russia sovietica, e non era stata sostituita da altri modelli. Nonostante i giovani rivoluzionari cercassero altri modelli a Cuba, nel Vietnam del Nord e in Corea del Nord, nessuna di queste esperienze, Cina inclusa – argomentava Hobsbawm – equivaleva a quello che l’Unione Sovietica aveva rappresentato per la sua generazione.
Descrição: UID/HIS/04209/2013
Peer review: no
URI: http://books.openedition.org/aaccademia/2270
http://books.openedition.org/aaccademia/2310
ISBN: 9788899982294
9788899982324
Aparece nas colecções:FCSH: IHC - Capítulos de livros internacionais

Ficheiros deste registo:
Ficheiro Descrição TamanhoFormato 
cap.GS._com_capa.pdf370,06 kBAdobe PDFVer/Abrir


FacebookTwitterDeliciousLinkedInDiggGoogle BookmarksMySpace
Formato BibTex MendeleyEndnote 

Todos os registos no repositório estão protegidos por leis de copyright, com todos os direitos reservados.