Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/10362/16626
Title: La villa tardoantica di Palazzo Pignano
Author: Pitcher, Lynn Pasi
Keywords: Tardoantico
Villa
Architettura Paleocristiana
Palazzo Pignano
Issue Date: 2008
Publisher: Instituto de História da Arte - Faculdade de Ciências Sociais e Humanas/UNL
Citation: Pitcher, Lynn Pasi, "La villa tardoantica di Palazzo Pignano", in Revista de História da Arte, n.º 6 (2008), pp. 239-247
Abstract: La presenza di imponenti ruderi antichi a Palazzo Pignano era già conosciuta nel 1600, mentre per affrontare in modo scientifico il ritrovamento si dovette aspettare fino al 1963, con i radicali restauri all’interno della pieve protoromanica di San Martino: sotto la pieve fu rinvenuto un edificio rotondo a pianta centrale, e nella zona retrostante alla Pieve verso est furono scoperti, fra il 1969 e 1972, i resti della grandiosa Villa che oggi trattiamo. Vi fu una stasi nelle ricerche tra il 1972 e il 1977, quando fu eseguita una serie di sondaggi per definire le dimensioni e le caratteristiche del complesso abitativo. Nel 1988 uno scavo stratigrafico lungo il lato sud della Chiesa ha permesso di individuare una vasca battesimale a immersione. Tra gli anni 1999 e 2001 una campagna di rilievi e prospezioni con magnetometro Fluxgate ha permesso di precisare le varie fasi di vita della Villa: una ristrutturazione importante nella prima metà del V sec. d.C.; e poi l’insediamento nella zona della villa già in abbandono di capanne e sepolture, databili genericamente in un momento altomedioevale.
Peer review: no
URI: http://hdl.handle.net/10362/16626
ISSN: 1646-1762
Appears in Collections:Revista do IHA Nº 6 (2008)

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
RHA_6_ART_17_LPPitcher.pdf893,3 kBAdobe PDFView/Open


FacebookTwitterDeliciousLinkedInDiggGoogle BookmarksMySpace
Formato BibTex MendeleyEndnote 

Items in Repository are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.